Filosofia morale ed etica pubblica

  • Docente: Prof. Salvatore Primiceri
  • Livello: Principiante
Attestato di frequenza

Devi completare tutte le lezioni

Programma Corso

Orario corso: venerdì 14.30 - Quindicinale B - 1'30

Inizio: 18 ottobre 2024

 

 

Il corso mira ad analizzare le numerose teorie morali che i filosofi antichi e moderni
hanno suggerito per migliorare il comportamento dell’uomo nella sfera pubblica e
privata al fine di una pacifica e costruttiva convivenza. A filo conduttore del percorso
si pone il “buonsenso” quale “dote innata” per indirizzare le proprie azioni. Il
concetto di “buonsenso”, ingiustamente poco dibattuto dalla filosofia morale
classica, offre invece una chiave di lettura inedita e rivoluzionaria sul senso della vita
e sulle modalità con cui l’uomo affronta la complessità delle sfide che gli si pongono
davanti. Il corso intende porre così le basi filosofiche per una profonda riflessione sul
modo di vivere attuale e sugli scenari futuri.

Programma

 

Modulo I – Teoria del “buonsenso”

 

  1. Premessa storica: le correnti di pensiero, etica del dubbio ed etica della virtù
  2. Morale relativa e universale. L’ipotesi di un’etica comune
  3. I concetti base della moralità: bontà, giustizia, virtù, mitezza, verità, onestà, volontà, libertà, responsabilità
  4. La morale e la ricerca della felicità
  5. Il buonsenso: ricerca di una definizione e ambito di applicazione
  6. La maieutica socratica come metodo di indagine di ricerca della verità e per un corretto comportamento
  7. La virtù platonica e l’involontarietà del male
  8. Il rapporto tra filosofia e politica: la ricerca del bene comune
  9. La virtù aristotelica: la medietà e la responsabilità del bene/male
  10. Lo stoicismo di Seneca
  11. Tommaso d’Aquino e la bontà dell’azione
  12. Il metodo di Cartesio
  13. La neutralità di Smith
  14. Il deontologismo di Kant
  15. L’utilitarismo di Bentham e Mill e la ricerca della felicità come bene pubblico

 

Modulo II – Pratica del “buonsenso”

 

  1. Dal pensiero all’azione: come pensare bene e agire bene
  2. Formulare il pensiero: l’intenzione (da Kant ad Anscombe)
  3. Valutare l’azione: le circostanze e l’analisi delle possibili conseguenze
  4. L’azione: effetti reali e reazioni esterne. Come (non) giudicare i fatti
  5. Le conseguenze dell’azione (utilitarismo puro e utilitarismo pubblico)
  6. I dilemmi morali: quando non è possibile agire esclusivamente in modo buono e giusto e perché

 

Modulo III – Giustizia del “buonsenso”

 

  1. Rapporto tra filosofia morale e diritto: le idee di Kelsen, Hart e W.D. Ross
  2. Il buonsenso come norma primaria e fonte del diritto
  3. Le norme: caratteristiche tecniche e morali
  4. Il governo dei filosofi e le leggi per Platone
  5. L’educazione del tiranno per Platone e Seneca
  6. Dal processo contro Socrate ai giorni nostri: garanzie per una giustizia giusta
  7. Rousseau e la giustizia sociale
  8. Voltaire e la tolleranza
  9. Il radicalismo liberale di Bentham
  10. Mill e la libertà
  11. Rawls: il principio di differenza e l’equità
  12. La moralità pubblica: Anscombe e Foot
  13. Il buonsenso nelle professioni pubbliche e private

 

Modulo IV – Prospettive future

 

  1. Educazione al buonsenso e ruolo della filosofia nella società contemporanea
  2. Etica e intelligenza artificiale
  3. L’ipotesi del “bio-potenziamento morale”: finalità e rischi

 

 

Curriculum Docente

Prof. Salvatore Primiceri

Per visionare il CV del docente clicca qui

Corsi di questo docente

Nome Livello Data di rilascio
Filosofia morale ed etica pubblica 05.07.2023 08:37

Orario corso: venerdì 14.30 - Quindicinale B - 1'30

Inizio: 18 ottobre 2024

 

 

Il corso mira ad analizzare le numerose teorie morali che i filosofi antichi e moderni
hanno suggerito per migliorare il comportamento dell’uomo nella sfera pubblica e
privata al fine di una pacifica e costruttiva convivenza. A filo conduttore del percorso
si pone il “buonsenso” quale “dote innata” per indirizzare le proprie azioni. Il
concetto di “buonsenso”, ingiustamente poco dibattuto dalla filosofia morale
classica, offre invece una chiave di lettura inedita e rivoluzionaria sul senso della vita
e sulle modalità con cui l’uomo affronta la complessità delle sfide che gli si pongono
davanti. Il corso intende porre così le basi filosofiche per una profonda riflessione sul
modo di vivere attuale e sugli scenari futuri.

Programma

 

Modulo I – Teoria del “buonsenso”

 

  1. Premessa storica: le correnti di pensiero, etica del dubbio ed etica della virtù
  2. Morale relativa e universale. L’ipotesi di un’etica comune
  3. I concetti base della moralità: bontà, giustizia, virtù, mitezza, verità, onestà, volontà, libertà, responsabilità
  4. La morale e la ricerca della felicità
  5. Il buonsenso: ricerca di una definizione e ambito di applicazione
  6. La maieutica socratica come metodo di indagine di ricerca della verità e per un corretto comportamento
  7. La virtù platonica e l’involontarietà del male
  8. Il rapporto tra filosofia e politica: la ricerca del bene comune
  9. La virtù aristotelica: la medietà e la responsabilità del bene/male
  10. Lo stoicismo di Seneca
  11. Tommaso d’Aquino e la bontà dell’azione
  12. Il metodo di Cartesio
  13. La neutralità di Smith
  14. Il deontologismo di Kant
  15. L’utilitarismo di Bentham e Mill e la ricerca della felicità come bene pubblico

 

Modulo II – Pratica del “buonsenso”

 

  1. Dal pensiero all’azione: come pensare bene e agire bene
  2. Formulare il pensiero: l’intenzione (da Kant ad Anscombe)
  3. Valutare l’azione: le circostanze e l’analisi delle possibili conseguenze
  4. L’azione: effetti reali e reazioni esterne. Come (non) giudicare i fatti
  5. Le conseguenze dell’azione (utilitarismo puro e utilitarismo pubblico)
  6. I dilemmi morali: quando non è possibile agire esclusivamente in modo buono e giusto e perché

 

Modulo III – Giustizia del “buonsenso”

 

  1. Rapporto tra filosofia morale e diritto: le idee di Kelsen, Hart e W.D. Ross
  2. Il buonsenso come norma primaria e fonte del diritto
  3. Le norme: caratteristiche tecniche e morali
  4. Il governo dei filosofi e le leggi per Platone
  5. L’educazione del tiranno per Platone e Seneca
  6. Dal processo contro Socrate ai giorni nostri: garanzie per una giustizia giusta
  7. Rousseau e la giustizia sociale
  8. Voltaire e la tolleranza
  9. Il radicalismo liberale di Bentham
  10. Mill e la libertà
  11. Rawls: il principio di differenza e l’equità
  12. La moralità pubblica: Anscombe e Foot
  13. Il buonsenso nelle professioni pubbliche e private

 

Modulo IV – Prospettive future

 

  1. Educazione al buonsenso e ruolo della filosofia nella società contemporanea
  2. Etica e intelligenza artificiale
  3. L’ipotesi del “bio-potenziamento morale”: finalità e rischi

 

 

Gratuito per i membri