Orario corso: martedì 17.00 - Sett. - 1'00
Inizio: 08 ottobre 2024
Programma
Il corso affronta le seguenti tematiche:
- Presentazione del corso e del docente
- La genesi e il contesto dello Statuto albertino del 1848 (cenni a Giuseppe Mazzini)
- L’evoluzione costituzionale della monarchia liberale sabauda (1861-1922) (Vittorio Emanuele Orlando, Gaetano Mosca e Santi Romano)
- Il cambio di regime nella continuità formale della vigenza dello statuto (1922-1943) (La costituzione in senso materiale di Costantino Mortati)
- Le interpretazioni della monarchia fascista nella prospettiva costituzionale
- Lo stato di Badoglio, Parri, Nenni (1943-1946): dal luogotenente del re, alla Consulta e allo “Statuto provvisorio” di Calamandrei (il “giurista della resistenza”)
- Dal referendum istituzionale all’elezione dell’Assemblea costituente (2 giugno 1946)
- La Costituzione repubblicana (entrata in vigore il 1° gennaio 1948)
- Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo delle Nazioni Unite (10 dicembre 1948)
- Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomoe delle Libertà fondamentali,Consiglio d’Europa e Corte Europea per i diritti umani (Roma, 4 novembre 1950)
- Corte costituzionale e Consiglio Superiore della Magistratura (1956)
- Il trattato di Roma del 1957, l’evoluzione del sistema multilivello delle fonti europee fondato sulle 4 libertà fondamentali e la c.d. costituzione economica dell’UE
- I principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale nazionale nei rapporti con il diritto dell’Unione: cittadinanza, eguaglianza, ragionevolezza e non discriminazione
- La riforma costituzionale italiana del 2001, sussidiarietà, autonomia e concorrenza
- Prospettive di riforma: presidenzialismo (e presidenzializzazione della politica), autonomia (differenziata o no) delle regioni, cooperazione regionale