Storia della medicina e della chirurgia

  • Docente: Prof. Giovanni Lorenzi
  • Livello: Principiante
Attestato di frequenza

Devi completare tutte le lezioni

Programma Corso

Orario corso: giovedì 17.00 - Sett. - 1'30

Inizio: 24 ottobre 2024

Programma

Il mestiere del Medico-Chirurgo ha a che fare tutti giorni con sintomi e storie, racconti. Il padre nobile della Medicina, Ippocrate, stabilì il tracciato di una storia che si ripete ancora oggi: “anamnesi”, cioè il passato, “diagnosi”, il presente e “prognosi”, il futuro. Studiamo il passato per capire meglio il presente, cpme ci ha dolorosamente insegnato l’esperienza del Covid. La Chirurgia come disciplina, agli esordi, era tutt’uno con la Medicina, poi ancillare a questa e in seguito nuovamente, se non di più, è stata ed è tuttora oggetto di grande prestigio nel contesto di una  “rivoluzione permanente”, biomedica e tecnologica. La Storia della Medicina e della Chirurgia è la storia di un’Arte (l’arte “lunga”) che si è sviluppata nel concreto sistema di situazioni e condizioni in cui si svolge l’esistenza dell’uomo. Una Storia, specie quella moderna e contemporanea,  caratterizzata da grandi successi come il grande avanzamento nella terapia dei tumori, la  Chirurgia dei trapianti d’organo, lo sviluppo delle Neuroscienze e che induce a sperare nella realizzazione dell’ utopia idealizzata da Francesco Bacone nella “Nuova Atlantide”, cioè di una società guidata dal sapere scientifico, ma che si accompagna anche a  problematiche di tipo bioetico e sociale di pari importanza.

File

  • file Lezione 1.zip
  • file Galeno.zip

Curriculum Docente

Prof. Giovanni Lorenzi

Per visionare il CV del docente clicca qui

Corsi di questo docente

Nome Livello Data di rilascio
Neuroestetica ed arte astratta 10.05.2022 19:59
Storia della medicina e della chirurgia 26.05.2022 16:37

Orario corso: giovedì 17.00 - Sett. - 1'30

Inizio: 24 ottobre 2024

Programma

Il mestiere del Medico-Chirurgo ha a che fare tutti giorni con sintomi e storie, racconti. Il padre nobile della Medicina, Ippocrate, stabilì il tracciato di una storia che si ripete ancora oggi: “anamnesi”, cioè il passato, “diagnosi”, il presente e “prognosi”, il futuro. Studiamo il passato per capire meglio il presente, cpme ci ha dolorosamente insegnato l’esperienza del Covid. La Chirurgia come disciplina, agli esordi, era tutt’uno con la Medicina, poi ancillare a questa e in seguito nuovamente, se non di più, è stata ed è tuttora oggetto di grande prestigio nel contesto di una  “rivoluzione permanente”, biomedica e tecnologica. La Storia della Medicina e della Chirurgia è la storia di un’Arte (l’arte “lunga”) che si è sviluppata nel concreto sistema di situazioni e condizioni in cui si svolge l’esistenza dell’uomo. Una Storia, specie quella moderna e contemporanea,  caratterizzata da grandi successi come il grande avanzamento nella terapia dei tumori, la  Chirurgia dei trapianti d’organo, lo sviluppo delle Neuroscienze e che induce a sperare nella realizzazione dell’ utopia idealizzata da Francesco Bacone nella “Nuova Atlantide”, cioè di una società guidata dal sapere scientifico, ma che si accompagna anche a  problematiche di tipo bioetico e sociale di pari importanza.

Gratuito per i membri

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.