Sapienza, filosofia antica e Patristica

  • Docente: Prof. Matteo Andolfo
  • Livello: Avanzate
Attestato di frequenza

Devi completare tutte le lezioni

Programma Corso

Orario corso: martedì 9.00 - Sett. - 1'00

Inizio: 10 dicembre 2024

Programma

• Il corso contestualizza la trattazione della filosofia greco-latina nel suo sviluppo logico-cronologico (dalle origini alle soglie del Medioevo) esaminando, per usare i termini della linguistica, il “sostrato” – la sapienza religiosa ellenica – e il “parastrato” – la sapienza religiosa del Vicino Oriente antico (mediterraneo, indo-europeo e afro-asiatico) – che hanno influito su di essa, e tematizzando, in prospettiva storico-teoretica, il suo essere a sua volta “sostrato” per la filosofia e la teologia patristica, da cui sorge la filosofia medievale.

• Nell’a.a. 2024-2025 il corso si concentrerà:

1) sulla genesi logico-cronologica del pensiero dei presocratici pluralisti e fisici eclettici, teso a “salvare i fenomeni” risolvendo le aporie dell’eleatismo, e la sua connessione con la sapienza religiosa greca e orientale (spec. nel caso di Empedocle e Democrito);

2) sul processo di rielaborazione teoretica della fisica dei pluralisti nel creazionismo dei Padri greci del IV sec. d.C., con particolare attenzione al tema della creazione dell’uomo.

 

File

  • file andolfo-materiali corso Filos Greca Antica 21-22.pdf.zip

Curriculum Docente

Prof. Matteo Andolfo

Per visionare il CV del docente clicca qui

Corsi di questo docente

Orario corso: martedì 9.00 - Sett. - 1'00

Inizio: 10 dicembre 2024

Programma

• Il corso contestualizza la trattazione della filosofia greco-latina nel suo sviluppo logico-cronologico (dalle origini alle soglie del Medioevo) esaminando, per usare i termini della linguistica, il “sostrato” – la sapienza religiosa ellenica – e il “parastrato” – la sapienza religiosa del Vicino Oriente antico (mediterraneo, indo-europeo e afro-asiatico) – che hanno influito su di essa, e tematizzando, in prospettiva storico-teoretica, il suo essere a sua volta “sostrato” per la filosofia e la teologia patristica, da cui sorge la filosofia medievale.

• Nell’a.a. 2024-2025 il corso si concentrerà:

1) sulla genesi logico-cronologica del pensiero dei presocratici pluralisti e fisici eclettici, teso a “salvare i fenomeni” risolvendo le aporie dell’eleatismo, e la sua connessione con la sapienza religiosa greca e orientale (spec. nel caso di Empedocle e Democrito);

2) sul processo di rielaborazione teoretica della fisica dei pluralisti nel creazionismo dei Padri greci del IV sec. d.C., con particolare attenzione al tema della creazione dell’uomo.

 

Gratuito per i membri

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.