Cinema e Filosofia

  • Docente: Prof.ssa Chiara Francesca Longo
  • Livello: Intermedio
Attestato di frequenza

Devi completare tutte le lezioni

Programma Corso

Orari: venerdì 19.00 - Quindicinale B - 1'30

Inizio: 18 ottobre 2024

Programma

  • Guida Perversa al cinema. Slavoj Zizek: Freud, Lacan e il cinema contemporaneo
  • David Chronemberg: Videodrome, Marshal McLhuan e la post modernità
  • Elephant, Gus Vincent: Anna Arendt e la banalità del Male
  • Minority Report di S.Spielberg: Previsione, predeterminazione e metodo scientifico. Hume e il limiti delle A.I.
  • Il portiere di notte di Liliana Cavani: L’eterno ritorno e il rimosso
  • Lisbon Story: il sublime nella ricerca e nell’arte
  • The Hours: il fantasmatico
  • Psyco: lo sguardo dell’altro
  • Wigtestein, Marie Curie, Oppenheimer: scienza e filosofia attraverso il cinema
  • Odissea nello spazio: una riflessione sulla natura umana
  • Family Life: teoria cibernetica e retroazione. Gregory Bateson
  • Experimenter di Michael Almereyda: psicologia, sociologia e relazioni. Stanley Milgram.
  • La filosofia della mente al cinema: The Matrix
  • Marc Augé e Spielberg: The terminal
  • La teoria svedese sull’amore: Z.Bauman e la felicità

Curriculum Docente

Prof.ssa Chiara Francesca Longo

Profilo personale

Formazione

Psicologa Clinica, candidata phd presso la facoltà di medicina dell'Università dell'Insubria, già docente del corso di Tecniche di Montaggio presso l'Accademia di Brera e titolare del corso di Teoria dei linguaggi audiovisivi e Color Grading presso Diginat - SFL. 
Editor di "Pianeta Mare” fino al 2008, successivamente montatrice full time presso Studio Azzurro, collettivo artistico presso la Fabbrica del Vapore.
Senior editor presso Mediaset, News editor di Sky tg24 e Class CNBC, ha collaborato tra gli altri con Rai, Mediaset, Mediakey, ESEM CPT, ESA (European Space Agency), Politecnico di Milano e con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Vincitrice nel 2020 della Call fondativa presso casa degli Artisti - Milano, collabora stabilmente con la Fondazione un Futuro per l'Asperger ONLUS e oltre all'attività di docenza presso l'Accademia di Brera dove ha svolto parte del suo percorso formativo. 

Corsi di questo docente

Nome Livello Data di rilascio
Introduzione alla cinematografia 10.05.2022 20:13
Storia del cinema 10.05.2022 20:14
Cinema e Filosofia 16.12.2022 11:32
Progetto Mare - Cinema 13.06.2023 22:29
Progetto Montagna - Cinema 17.06.2024 11:39

Orari: venerdì 19.00 - Quindicinale B - 1'30

Inizio: 18 ottobre 2024

Programma

  • Guida Perversa al cinema. Slavoj Zizek: Freud, Lacan e il cinema contemporaneo
  • David Chronemberg: Videodrome, Marshal McLhuan e la post modernità
  • Elephant, Gus Vincent: Anna Arendt e la banalità del Male
  • Minority Report di S.Spielberg: Previsione, predeterminazione e metodo scientifico. Hume e il limiti delle A.I.
  • Il portiere di notte di Liliana Cavani: L’eterno ritorno e il rimosso
  • Lisbon Story: il sublime nella ricerca e nell’arte
  • The Hours: il fantasmatico
  • Psyco: lo sguardo dell’altro
  • Wigtestein, Marie Curie, Oppenheimer: scienza e filosofia attraverso il cinema
  • Odissea nello spazio: una riflessione sulla natura umana
  • Family Life: teoria cibernetica e retroazione. Gregory Bateson
  • Experimenter di Michael Almereyda: psicologia, sociologia e relazioni. Stanley Milgram.
  • La filosofia della mente al cinema: The Matrix
  • Marc Augé e Spielberg: The terminal
  • La teoria svedese sull’amore: Z.Bauman e la felicità
Gratuito per i membri

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.