Introduzione alla cinematografia

  • Docente: Prof.ssa Chiara Francesca Longo
  • Livello: Principiante
Attestato di frequenza

Devi completare tutte le lezioni

Programma Corso

Orario corso: lunedì 19.00 - Sett. - 1'00

Inizio: 07 ottobre 2024

Programma

Il corso prevede l'acquisizione delle nozioni di base, in riferimento alla nascita del cinema e ai successivi sviluppi tecnici e di linguaggio. Affronta in particolare le seguenti tematiche:

1. Differenza tra cinema e televisione

2. Glossario

3. Non solo Lumière. Le origini della pellicola, il precinema e il cinema del reale

4. Il cinema come spettacolo di magia. La luce nel cinema. 

5. Attrazione e narrazione. Modalità e stili del montaggio. 

6. Il cinema russo.

7. Cinema Muto e divismo. La recitazione degli attori, l’espressione, il trucco.

8. Illuminazione e luce tra utilità tecnica e implicazioni simboliche. Cabiria e i primi successi internazionali.

9. Il cinema italiano degli anni '20 e la nascita di Cinecittà. 

10. Espressionismo tedesco e messa in scena. Il rapporto figura-sfondo e le principali differenze tra fotografia e cinema. 

11. Leggere l'immagine nello spazio dell'inquadratura. Rigore della forma e la linearità nella poetica di Fritz Lang. Il cinema dell'incubo e del doppio: Mornau.

12. Interpellazione e direzione di sguardi: la Rosa purpurea del Cairo. The Artist e l'avvento del sonoro

13. La colonna sonora e la scomposizione tra suono e immagine. Il cinema sperimentale.

14. Chaplin e il cinema. Rapporto con il sonoro e nuove sensibilità. 

15. Orson Welles: differenza tra piano sequenza e sequenza ad episodi. 

16. La nouvelle vague e la politica degli autori. François Truffaut, Jean-Luc Godard

17. Il neorealismo e il cinema degli anni '50. La voce off nel rapporto con lo spettatore.

18. Il documentario in Italia negli anni '60. Mondo cane e Comizi d'Amore.

19. Il cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta. Gli autori.

20. Evoluzione degli strumenti tecnici e simbolizzazione. Bianco e nero, colore e sincrono. 

23. Differenza tra pellicola e digitale. Il dogma '95.

21. Movimenti di camera e inquadrature. Come si fa l'analisi di un film

22.Continuità spazio temporale. Sergio Leone e il raccordo di movimento.

24. Anni '80 e home video: come cambia il mercato. 

25. Il cinema oggi

 

Bibliografia:

Introduzione alla storia del cinema di Paolo Bertetto – UTET

Un testo a scelta tra:

Antonio Costa. Il cinema italiano - il Mulino (disponibile anche in audiolibro)

Federico Vitella: Il montaggio nella storia del cinema di Federico Vitella - Marsilio

Curriculum Docente

Prof.ssa Chiara Francesca Longo

Profilo personale

Formazione

Psicologa Clinica, candidata phd presso la facoltà di medicina dell'Università dell'Insubria, già docente del corso di Tecniche di Montaggio presso l'Accademia di Brera e titolare del corso di Teoria dei linguaggi audiovisivi e Color Grading presso Diginat - SFL. 
Editor di "Pianeta Mare” fino al 2008, successivamente montatrice full time presso Studio Azzurro, collettivo artistico presso la Fabbrica del Vapore.
Senior editor presso Mediaset, News editor di Sky tg24 e Class CNBC, ha collaborato tra gli altri con Rai, Mediaset, Mediakey, ESEM CPT, ESA (European Space Agency), Politecnico di Milano e con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Vincitrice nel 2020 della Call fondativa presso casa degli Artisti - Milano, collabora stabilmente con la Fondazione un Futuro per l'Asperger ONLUS e oltre all'attività di docenza presso l'Accademia di Brera dove ha svolto parte del suo percorso formativo. 

Corsi di questo docente

Nome Livello Data di rilascio
Introduzione alla cinematografia 10.05.2022 20:13
Storia del cinema 10.05.2022 20:14
Cinema e Filosofia 16.12.2022 11:32
Progetto Mare - Cinema 13.06.2023 22:29
Progetto Montagna - Cinema 17.06.2024 11:39

Orario corso: lunedì 19.00 - Sett. - 1'00

Inizio: 07 ottobre 2024

Programma

Il corso prevede l'acquisizione delle nozioni di base, in riferimento alla nascita del cinema e ai successivi sviluppi tecnici e di linguaggio. Affronta in particolare le seguenti tematiche:

1. Differenza tra cinema e televisione

2. Glossario

3. Non solo Lumière. Le origini della pellicola, il precinema e il cinema del reale

4. Il cinema come spettacolo di magia. La luce nel cinema. 

5. Attrazione e narrazione. Modalità e stili del montaggio. 

6. Il cinema russo.

7. Cinema Muto e divismo. La recitazione degli attori, l’espressione, il trucco.

8. Illuminazione e luce tra utilità tecnica e implicazioni simboliche. Cabiria e i primi successi internazionali.

9. Il cinema italiano degli anni '20 e la nascita di Cinecittà. 

10. Espressionismo tedesco e messa in scena. Il rapporto figura-sfondo e le principali differenze tra fotografia e cinema. 

11. Leggere l'immagine nello spazio dell'inquadratura. Rigore della forma e la linearità nella poetica di Fritz Lang. Il cinema dell'incubo e del doppio: Mornau.

12. Interpellazione e direzione di sguardi: la Rosa purpurea del Cairo. The Artist e l'avvento del sonoro

13. La colonna sonora e la scomposizione tra suono e immagine. Il cinema sperimentale.

14. Chaplin e il cinema. Rapporto con il sonoro e nuove sensibilità. 

15. Orson Welles: differenza tra piano sequenza e sequenza ad episodi. 

16. La nouvelle vague e la politica degli autori. François Truffaut, Jean-Luc Godard

17. Il neorealismo e il cinema degli anni '50. La voce off nel rapporto con lo spettatore.

18. Il documentario in Italia negli anni '60. Mondo cane e Comizi d'Amore.

19. Il cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta. Gli autori.

20. Evoluzione degli strumenti tecnici e simbolizzazione. Bianco e nero, colore e sincrono. 

23. Differenza tra pellicola e digitale. Il dogma '95.

21. Movimenti di camera e inquadrature. Come si fa l'analisi di un film

22.Continuità spazio temporale. Sergio Leone e il raccordo di movimento.

24. Anni '80 e home video: come cambia il mercato. 

25. Il cinema oggi

 

Bibliografia:

Introduzione alla storia del cinema di Paolo Bertetto – UTET

Un testo a scelta tra:

Antonio Costa. Il cinema italiano - il Mulino (disponibile anche in audiolibro)

Federico Vitella: Il montaggio nella storia del cinema di Federico Vitella - Marsilio

Gratuito per i membri

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.