Storia del cinema

  • Docente: Prof.ssa Chiara Francesca Longo
  • Livello: Intermedio
Attestato di frequenza

Devi completare tutte le lezioni

Programma Corso

Orario corso: lunedì 18.00 - Sett. - 1'00

Inizio: 07 ottobre 2024

Obiettivi del corso:

Il corso prevede l'acquisizione di competenze nell'ambito della storia del cinema, nuovi linguaggi dei media e tecniche cinematografiche.

Oltre all'esposizione degli argomenti, verranno proposti alcuni spezzoni di film e opere rappresentative dei diversi generi e linguaggi del cinema, con il coinvolgimento diretto della classe.

Programma

1. Nozioni di base. Tipi di regia, differenze tra cinema e televisione

2. Avanguardie e prime teorie sul montaggio: l’effetto K.

3. Hugo Cabret: la luce nel cinema

4. Differenze e modalità tra media e progetto. Generi e formati.

5. Il piano sequenza: Nodo alla Gola.

6. Alma Reville e Orson Welles: sequenza ad episodi e cut

7. Il remake: Psyco di Gus Vansant a confronto con il film originale di Hitchcock.

8. Il subliminale nel cinema, tra mito e realta. Gli errori nel cinema.

9. Unita o frammentazione? Ejzenstejn vs Harneim. Principali tendenze del cinema contemporaneo. 10. Pasolini. La vox populi attraverso il cinema.

11. Aspetti tecnici. Evoluzione degli standard e legislazione.

12. Digitalizzazione e restauro: il telecinema attraverso il film di famiglia.

13. Das Cabinet des Dr. Caligari nel recupero della cineteca di Bologna. Introduzione all’uso del colore (colorimetria). Formati digitali e formati di pellicola a confronto.

14. Il cinegiornale, la censura e il materiale d’archivio. Marco Bellocchio.

15. Lo zoom nel cinema d’autore: The Graduate

16. Marshal McLuhan attraverso i film di Woody Allen e David Cronenberg.

17. Pubblicazione e stampa: differenze tra media, qualita, formati.

18. La timeline. Il ritmo del montaggio.

19.Raccordo sull'asse e raccordo di movimento. Sergio Leone

20. La narrazione nel cinema: il continuum spazio temporale

21. Il dogma '95 e le sue regole

22. La lettura dello storyboard nell'installazione artistica attraverso i disegni di Studio Azzurro. Il nuotatore. Last Soup, di Peater Greenway a confronto con il Tredicesimo Testimone.

23. Modalita interattive e di post produzione video per il museo. Le nuove tecnologie.

24. Fruizione del suono e dell'immagine nello spazio espositivo.

25. Mezzi tecnici, sensori, gestione della luce, ambienti sensibili.

26. Documentario d'inchiesta e d'osservazione: principali differenze attraverso i film Fuocoammare di Gianfranco Rosi e Bowling Columbine di Michael Moore.

27. La colonna sonora attraverso il film Ennio, di Giuseppe Tornatore.

28. Sincronizzazione e sonorizzazione attraverso i documentari della BBC

29. Tipi di documentario nel cinema: osservazione, inchiesta, fiction.

 

 

Curriculum Docente

Prof.ssa Chiara Francesca Longo

Profilo personale

Formazione

Psicologa Clinica, candidata phd presso la facoltà di medicina dell'Università dell'Insubria, già docente del corso di Tecniche di Montaggio presso l'Accademia di Brera e titolare del corso di Teoria dei linguaggi audiovisivi e Color Grading presso Diginat - SFL. 
Editor di "Pianeta Mare” fino al 2008, successivamente montatrice full time presso Studio Azzurro, collettivo artistico presso la Fabbrica del Vapore.
Senior editor presso Mediaset, News editor di Sky tg24 e Class CNBC, ha collaborato tra gli altri con Rai, Mediaset, Mediakey, ESEM CPT, ESA (European Space Agency), Politecnico di Milano e con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Vincitrice nel 2020 della Call fondativa presso casa degli Artisti - Milano, collabora stabilmente con la Fondazione un Futuro per l'Asperger ONLUS e oltre all'attività di docenza presso l'Accademia di Brera dove ha svolto parte del suo percorso formativo. 

Corsi di questo docente

Nome Livello Data di rilascio
Introduzione alla cinematografia 10.05.2022 20:13
Storia del cinema 10.05.2022 20:14
Cinema e Filosofia 16.12.2022 11:32
Progetto Mare - Cinema 13.06.2023 22:29
Progetto Montagna - Cinema 17.06.2024 11:39

Orario corso: lunedì 18.00 - Sett. - 1'00

Inizio: 07 ottobre 2024

Obiettivi del corso:

Il corso prevede l'acquisizione di competenze nell'ambito della storia del cinema, nuovi linguaggi dei media e tecniche cinematografiche.

Oltre all'esposizione degli argomenti, verranno proposti alcuni spezzoni di film e opere rappresentative dei diversi generi e linguaggi del cinema, con il coinvolgimento diretto della classe.

Programma

1. Nozioni di base. Tipi di regia, differenze tra cinema e televisione

2. Avanguardie e prime teorie sul montaggio: l’effetto K.

3. Hugo Cabret: la luce nel cinema

4. Differenze e modalità tra media e progetto. Generi e formati.

5. Il piano sequenza: Nodo alla Gola.

6. Alma Reville e Orson Welles: sequenza ad episodi e cut

7. Il remake: Psyco di Gus Vansant a confronto con il film originale di Hitchcock.

8. Il subliminale nel cinema, tra mito e realta. Gli errori nel cinema.

9. Unita o frammentazione? Ejzenstejn vs Harneim. Principali tendenze del cinema contemporaneo. 10. Pasolini. La vox populi attraverso il cinema.

11. Aspetti tecnici. Evoluzione degli standard e legislazione.

12. Digitalizzazione e restauro: il telecinema attraverso il film di famiglia.

13. Das Cabinet des Dr. Caligari nel recupero della cineteca di Bologna. Introduzione all’uso del colore (colorimetria). Formati digitali e formati di pellicola a confronto.

14. Il cinegiornale, la censura e il materiale d’archivio. Marco Bellocchio.

15. Lo zoom nel cinema d’autore: The Graduate

16. Marshal McLuhan attraverso i film di Woody Allen e David Cronenberg.

17. Pubblicazione e stampa: differenze tra media, qualita, formati.

18. La timeline. Il ritmo del montaggio.

19.Raccordo sull'asse e raccordo di movimento. Sergio Leone

20. La narrazione nel cinema: il continuum spazio temporale

21. Il dogma '95 e le sue regole

22. La lettura dello storyboard nell'installazione artistica attraverso i disegni di Studio Azzurro. Il nuotatore. Last Soup, di Peater Greenway a confronto con il Tredicesimo Testimone.

23. Modalita interattive e di post produzione video per il museo. Le nuove tecnologie.

24. Fruizione del suono e dell'immagine nello spazio espositivo.

25. Mezzi tecnici, sensori, gestione della luce, ambienti sensibili.

26. Documentario d'inchiesta e d'osservazione: principali differenze attraverso i film Fuocoammare di Gianfranco Rosi e Bowling Columbine di Michael Moore.

27. La colonna sonora attraverso il film Ennio, di Giuseppe Tornatore.

28. Sincronizzazione e sonorizzazione attraverso i documentari della BBC

29. Tipi di documentario nel cinema: osservazione, inchiesta, fiction.

 

 

Gratuito per i membri

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.